Formazione

Per chi intende intraprendere un percorso formativo volto all'insegnamento, sia collettivo che individuale, nello spirito Viniyoga.

scuolayogaroma.it-formazione-Insegnanti-3

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI YOGA

Il corso che si tiene da gennaio 2020 e segue la tradizione dell’insegnamento del professor Tirumalai Krishnamacharya.
Il corso di formazione è volto al conseguimento di un diploma riconosciuto e ha la durata di 4 anni. La frequenza è di un week end al mese e di un seminario estivo.

A chi si rivolge

A coloro che desiderano approfondire la conoscenza dello yoga e migliorare la pratica personale.
A chi intende intraprendere un percorso formativo volto all’insegnamento, sia collettivo che individuale, nello spirito Viniyoga.

Requisiti

I partecipanti dovranno praticare yoga già da qualche tempo.

Durata e struttura del corso

Il corso dura 4 anni.
Il programma prevede la partecipazione nel weekend (circa 70 ore) e almeno 3 incontri individuali annui.

Nel primo e secondo anno:
incontri collettivi organizzati durante il weekend. Un minimo di 3 incontri individuali con l’insegnante.

Nel terzo e quarto anno:
2 seminari residenziali di osservazione (dal venerdì alla domenica).
Cenni anatomia e fisiologia a cura di specialisti.
Incontri collettivi organizzati durante il weekend. Un minimo di 3 incontri individuali con l’insegnante.

I quattro anni di formazione comprendono almeno 700 ore.
Alcuni aspetti del programma individuale potranno essere personalizzati a seconda del livello, degli obiettivi e degli interessi dei partecipanti.
Verrà fornito del materiale di studio e di sussidio didattico.
Nel terzo e quarto anno saranno organizzati anche 2 seminari di “osservazione”.

Programma

I principi fondamentali dello yoga e in particolare dello specifico approccio del Viniyoga
I fondamenti della pratica (Asana, Pranayama, Mudra).
La presentazione e l’analisi delle asana e mudra di base (studio dettagliato di 50 tecniche).
Presentazione e analisi dei pranayama di base e loro applicazione
Studio dettagliato dei primi due libri degli Yoga Sutra di Patanjali e i primi nove aforismi del III libro e studio approfondito dei principi contenuti.
Recitazione degli Yoga Sutra.
Regole pedagogiche per la trasmissione dello yoga in corsi di gruppo e in lezioni individuali.
Esercizi di preparazione di sequenze per insegnamento collettivo e individuale
Canto vedico (a partire dal secondo anno).
Elementi di anatomia e fisiologia applicate allo yoga (a partire dal terzo anno).
La relazione insegnante-allievo: nella tradizione, nella deontologia. Oriente e Occidente.

A coloro che, già insegnanti, vogliono approfondire il metodo Viniyoga nel lavoro individuale e collettivo.

GLI INSEGNANTI

Eleonora Fiorini
Pratica yoga regolarmente dal 1982. Inizia nel 1985 la sua formazione con André Van Lysebeth e inizia a insegnare; consegue il diploma di insegnante presso la FIY nel 1988. Fonda nel 1989 l’Associazione Il Laboratorio. Incontra nel 1992 Chandra Cuffaro e inizia ad approfondire con lei il concetto e lo spirito di Viniyoga, trasformando radicalmente il senso profondo della propria pratica personale. Nel 1999 consegue il diploma con Chandra e Claude Maréchal. Attualmente prosegue la post-formazione ed è formatrice per la scuola E.T.Y. di Claude Maréchal.

scuolayogaroma.it-master-gravidanza

MASTER YOGA IN GRAVIDANZA
Preparazione al parto e alla maternità

Il corso è aperto a insegnanti yoga ed operatori nel settore.
Si articola in tre fine settimana:
Sabato 10.00-13.00 e 14.30-18.00.
Domenica 10.00-13.00 e 14.30-18.00
È possibile partecipare anche solo al primo dei tre weekend, qualora non si intenda insegnare alle gestanti e seguirle nel loro percorso, ma solo apprendere gli strumenti minimi necessari per poter accogliere le donne in attesa nei propri corsi di gruppo.

Programma:
1° Seminario

Introduzione al metodo: la tradizione Viniyoga e l’approccio di gruppo. L’osservazione. I bheda. L’adattamento. La costruzione della pratica in relazione agli obiettivi scelti. La respirazione.
Il tempo al femminile.
Introduzione a:
le 5 fasi della gravidanza e loro caratteristiche (bisogni, contesto familiare, cambiamento del corpo, attitudine interiore, possibili disturbi).
Valutazione dell’inserimento in una classe.
Risposte ai più comuni disturbi e adattamenti nel gruppo.
Asana “vietate” e da privilegiare.

2° Seminario

Costruzione della sequenza.
Risposte ai bisogni e ai possibili disturbi delle diverse fasi della gravidanza. Costruzioni di pratiche per ogni fase della gravidanza, adattamenti.
Laboratori e discussione di gruppo.
Il canto.
Il coinvolgimento dei papà, il passaggio da coppia a famiglia. Preparazione al parto: travaglio, espulsione. Aspetti fisici e psichici.
Incontro con l’ostetrica Giulia Lombardi: aspetti fisiologici nei tre trimestri della gravidanza.
Il travaglio di parto fisiologico: periodo prodromico e fase attiva.
Il parto spontaneo: il ruolo del perineo, la spinta e la fase espulsiva.

3° Seminario

Il post-partum, preparazione all’allattamento, posizioni per mamma e bambino, approfondimento delle pratiche più adeguate alla fase del dopo parto: discussione sul tema. Il massaggio neonatale
Incontro con l’ostetrica Giulia Lombardi su post-partum e allattamento (linee guida OMS e UNICEF).

Con Simona Terlizzi, operatrice shiatsu, daremo uno sguardo a quello che la medicina tradizionale cinese suggerisce sulla stimolazione di zone e punti del corpo per preparare e facilitare il travaglio e il parto.
L’etica dell’insegnante.
Riepilogo, verifica teorica e pratica, scritta e orale. Colloquio individuale.
Conferimento dell’attestato di partecipazione che verrà rilasciato alla fine del terzo seminario a coloro che avranno dimostrato una frequenza proficua e attiva, dal punto di vista conoscitivo ed esperienziale.

scuolayogaroma-insegnanti-Post-formazione

CORSO DI POST FORMAZIONE

Il corso è aperto a tutti gli insegnanti yoga e dura tre anni. Vengono approfonditi il terzo e il quarto libro degli Yoga Sutra di Patanjali anche in rapporto alla relazione insegnante-allievo. Ampio spazio viene dato ai laboratori, all’insegnamento individuale e allo Yoga Cikitsa.